COME SCEGLIERE LE FEDI MATRIMONIALI
Cosa incidere sulle fedi, quando acquistarle, chi le regala e le varie tipologie. Tutto quello che c’è da sapere!
La fede nuziale, che viene scambiata dagli sposi sull’altare, è da sempre un simbolo che racchiude in sé una molteplicità di significati: quello di perfezione ma anche di inizio o origine, dovuto alla sua forma circolare; quello d’amore eterno, per il dito dove viene indossato, l’anulare, collegato da un’arteria direttamente al cuore; ma anche quello di legame, grazie al valore che diamo a quanto riporta l’incisione fatta al suo interno.
COSA INCIDERE SULLE FEDI
A proposito di questo, è lecito chiedersi: cosa incidere sulle fedi? Le opzioni sono tante, da quelle semplici ed essenziali con i nomi degli sposi o le iniziali, più la data delle nozze, a vere e proprie frasi che renderanno i vostri anelli più romantici che mai, come “Per sempre”, “Tua/o per sempre”, “Eternamente”, “Oggi, domani, sempre”, etc…. In alcuni casi la scelta ricade anche su frasi religiose come “Dio benedica il nostro Amore” o “Uniti sotto Dio”.
Un’altra idea per rendere le fedi uniche potrebbe essere quella di incidere un’unica frase, ma una parte su un anello e un’altra sull’altro, in modo che diventino anche simbolo di complementarità.
QUANDO ACQUISTARLE
Esistono veramente tante tipologie di fedi nuziali tra cui scegliere, da quelle in oro bianco a quelle in platino, da quelle classiche a quelle mantovane, da quelle a fascia larga alla francesina, da quelle lavorate a quelle artigianali. Di conseguenza il nostro consiglio è quello di muoversi almeno uno o due mesi prima del fatidico giorno, anche perché andrà riservato inevitabilmente del tempo sia per farle su misura che per l’incisione.
CHI REGALA LE FEDI NUZIALI
Secondo la tradizione, le fedi nuziali andrebbero acquistate o dallo sposo o dai testimoni di nozze o dai “compari d’anello”, tipici dell’usanza partenopea e a volte coincidenti con i testimoni stessi. In questi ultimi due casi, il galateo vuole che gli sposi donino loro un regalo di pari valore. Ovviamente chi le compra le conserva, e sarà incaricato di portarle all’altare il giorno delle nozze!
TIPOLOGIE FEDI NUZIALI
Ecco le principali tipologie e le più belle da scegliere:
- FEDE CLASSICA
Comoda e tradizionale. Di forma tondeggiante e leggermente smussata, con un larghezza di 3-4 mm, è quasi sempre in oro giallo e priva di pietre preziose. La sua forma sottile la rende adatta anche a chi non ama indossare anelli.
- FEDE MANTOVANA
Si tratta di una fede più alta ( circa 5/6 mm) e più pesante della classica, piatta all’interno e bombata verso l’esterno. Solitamente è opaca e ultimamente è preferita in oro rosa, molto amato soprattutto dalle spose, composto dal 75% di oro puro, dal 5% d’argento e dal 20% di rame.
- FEDE FRANCESINA
È una fede sottile e leggera, piatta all’interno e leggermente bombata all’esterno. Risulta molto più moderna, perfetta in oro giallo o bianco e adatta a chi non ama gli anelli vistosi. In alcuni casi vengono impreziosite da un diamante incastonato nel mezzo.
- FEDE INTRECCIATA
La giusta soluzione per gli indecisi! Metalli mixati, intrecciati e sovrapposti con varie tecniche di lavorazione, per due o più anelli che possono essere separati o saldati insieme.
- FEDE IN ORO ROSA
Molto in voga soprattutto negli ultimi anni, la fede in oro rosa è la prediletta della sposa. Ma rimane comunque una scelta elegante e delicata anche per lo sposo.
- FEDE IN PLATINO
È stata tra i massimi trend dei primi anni 2000, sostituendo l’oro giallo insieme all’oro bianco. Anche se sembrano simili, è bene sapere che mentre l’oro bianco è una lega, il platino è un metallo puro, come l’oro giallo. E di conseguenza più prezioso.
- FEDE SARDA
È lavorata con un motivo in pizzo detto “chiaccherino” e un oro molto sottile. I bottoncini tipici della decorazione rappresentano chicchi di grano, simbolo di prosperità per un matrimonio duraturo e florido. Di solito sono tramandate di generazione in generazione, ma se si sceglie di acquistarle, essendo molto particolare, è bene essere assolutamente certi!
MATERIALI FEDI NUZIALI
L’argento o il bronzo non sono leghe adatte per questi anelli, perciò la scelta ricadrà quasi sempre su fedi nuziali in oro bianco (o giallo) oppure su fedi nuziali di platino, materiali che possono essere facilmente puliti e che manterranno la loro brillantezza nel tempo. Se considerate l’oro giallo troppo impegnativo, potete optare per fedi nuziali mantovane o fedi nuziali piatte in oro bianco; se avete un budget elevato allora optate per il platino, la lega più resistente e preziosa, magari arricchita anche da pietre preziose come i diamanti.