Uno dei soggetti classici legati al corallo è sicuramente il corno portafortuna, molto di moda anche tra le giovani generazioni che lo sfoggiano in spiaggia come ciondoli per collane o cavigliere. I gioielli di corallo sono composti spesso da una struttura in oro giallo, anche se nel tempo è diventato sempre più trendy abbinarlo all’oro bianco e altre pietre preziose, soprattutto diamanti. La precisa lavorazione del corallo arancione e rosso permette di creare forme di ogni tipo (cilindrei, sfere, semisfere, barilotti) da applicare soprattutto su bracciali, orecchini e maxi collane, pronti per essere sfoggiati nelle calde serate estive. Che sia semplice oppure attorcigliata e ricca di decorazioni dorate, la collana di corallo rosso comunque rimane un must-have da indossare con abiti bianchi che risaltano l’abbronzatura e il colore del gioiello.
Il corallo arancione o rosso incastonati come gemme in monili possono essere indossati tutto l’anno, ma bisogna destare maggior attenzione soprattutto in estate. Certo, il corallo è un elemento “marino” ma ciò non vuol dire che non può rovinarsi. Una collana di corallo rosso o un bracciale, se indossate d’estate, per esempio, può opacizzarsi. Perciò attenzione sempre alle creme per idratare la pelle, il sudore, i deodoranti o profumi, ma anche al sole; una lunga esposizione potrebbe provocare un mutamento nel colore dei tuoi gioielli di corallo.